Responsabile dell’ufficio: dott.ssa Elisabetta ANTONIČ
tel. 040-229-150
e-mail: ragioneria@com-sgonico.regione.fvg.it
martedì: 9.00 - 12.00
- programmazione, elaborazione e predisposizione del bilancio di previsione annuale e pluriennale e relativi assestamenti, variazioni, allegati e certificazioni;
- elaborazione e predisposizione del conto consuntivo, suoi allegati e certificazioni;
- predisposizione della relazione previsionale programmatica;
- gestione economico-finanziaria del bilancio con:
- emissione mandati di pagamento e reversali di incasso;
- gestione delle entrate;
- gestione delle uscite;
- controllo dell'andamento previsionale delle stesse;
- controllo della regolarità contabile e della copertura finanziaria su tutti gli atti deliberativi e determinazioni;
- controllo del servizio di tesoreria;
- predisposizione delle statistiche contabili periodiche (di cassa, ecc...);
- trattamento economico del personale;
- gestione dei contributi assistenziali e previdenziali (INAIL, INPS, INPDAP);
- trattamenti di quiescenza;
- predisposizione delle dichiarazioni annuali;
- elaborazione stipendi mensili;
- gestione della cassa economale e rendicontazione periodica;
- tenuta inventari beni mobili e immobili;
- tenuta e gestione registri I.V.A..
DAL 1° GENNAIO 2015
Si informa che ai sensi della normativa art. 1, comma 629, Legge 190/2014 (Legge di stabilità per l'anno 2015) disposizioni in materia di "split payment" dal 1° gennaio 2015 per le fatture presentate a questo Ente, relative a cessioni di beni o a prestazioni di servizio, l'I.V.A. verrà versata direttamente all'Erario dal Comune. Si chiede quindi di apporre in fattura la seguente dicitura:
"Scissione dei pagamenti ai sensi dell'art. 17-ter, D.P.R. n. 633/1972."
Sono esclusi ai sensi del comma 2 dell'art. 17-ter D.P.R. 633/1972 i compensi per prestazioni di servizi assoggettati a ritenute alla fonte a titolo di imposta sul reddito, come i professionisti che hanno nella fattura la ritenuta d’acconto.
DAL 31 MARZO 2015
Si informa che dal 31 marzo 2015 tutte le Amministrazioni Pubbliche riceveranno dai fornitori con sede in Italia fatture esclusivamente in formato elettronico.
Le fatture elettroniche devono essere predisposte in formato XML secondo il formato pubblicato sul sito www.fatturapa.gov.it e firmate con firma elettronica qualificata o digitale da parte del fornitore o di un terzo soggetto delegato.
Per la fatturazione elettronica riassumiamo alcuni dati: